Come portare più CLIENTI dentro un MOBILIFICIO
Mentre lo shopping online diventa più onnipresente, ogni settore sta lavorando per scoprire come utilizzare il marketing digitale a proprio vantaggio. Articoli come l'elettronica o i libri possono essere acquistati online senza che un cliente abbia mai visto di persona il venditore. La vendita dei mobili, invece, è basata sull'interazione tra il cliente ed il venditore. Dato che in America sono avanti 10 anni rispetto a noi, studio molto le loro strategie di Marketing. Oggi ti parlo di due rivenditori di arredamento che hanno creato una strategia digitale di mobili e un piano di marketing. Non leggerai niente di nuovo rispetto agli articoli che ho scritto finora nel mio blog ma fa sempre bene sentirsi ripetere le cose che funzionano e, nel loro caso, quello che scrivo sempre nel mio blog ha funzionato!
Quindi, la domanda che tutti si fanno è questa: in che modo un negozio di mobili utilizza strumenti di marketing online per indirizzare il traffico nel proprio negozio? Quali tipi di strumenti online sono più efficaci? Ma ancora più importante, che aspetto ha esattamente il successo online visto dalla prospettiva di un negozio di vendita al dettaglio di arredamento?
Ti ricordi la strategia di marketing specifica per l'arredamento? Quella di cui ti ho parlato in tutti gli articoli precedenti? Quella che trovi scritta per esteso nel LIBRO 'Come VENDERE nell'ARREDAMENTO' ? (Clicca qui per il libro ).
Ebbene, la stessa strategia è stata applicata anche al negozio di Casadesign Arredamenti di Torino che in questo video ci spiega i dettagli:
Questa settimana vi ho preparato questo video ricco di contenuti UTILI specifico per i professionisti dell'arredamento, arredatori ed architetti. Ho intervistato il leader italiano nei Funnel di Marketing per farmi dare, in questo video, tanti spunti preziosi per aumentare le vostre vendite. VIDEO IMPERDIBILE!
Vuoi approfondire con una strategia specifica per l'arredamento? Clicca qui : http://www.venderenellarredamento.it/
Il compito della pagina di destinazione è quello di raccogliere indirizzi e-mail delle persone che la stanno leggendo.
La pagina di destinazione non dovrebbe andare dritta alla tua offerta finale (per questo metodo di strutturare il funnel di vendita), ma dovrebbe concentrarsi sui loro problemi e sulle informazioni che darai loro per risolvere quei problemi.
Ecco lo schema perfetto per il settore arredamento:
• Il problema
• Il lato negativo
• Capovolgi
• Il ponte
Non dobbiamo mai chiedere anticipatamente di acquistare in un funnel di vendita.
Ciò che rende efficaci i canali di vendita (come Fanpage, email, ecc…) è che ti consentono di generare automaticamente un rapporto con i tuoi contatti (lead), per un periodo di diversi giorni o settimane.
Ora vedremo la creazione della sequenza di email marketing per costruire una relazione con i clienti per un’attività di arredamento.
Come costruisci una relazione?
Stai per costruire un rapporto con i contatti generati attraverso il tuo sito internet (e le tue pagine social) fornendo loro valore.
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con:
Avv. Roberto Portesan – diritto civile
Avv. Marco Casellato – diritto penale ed ambientale
Avv. Luca Mulas – infortunistica stradale, diritto delle assicurazioni e responsabilità medica
Avv. Francesco Ferrarese – diritto del lavoro
E con
Dott. Emanuele Ingegneri – Dottore Commercialista Revisore Legale dei conti
Dott. Andrea Austoni – Dottore Commercialista – Assistenza e difesa nel contenzioso Tributario
Dott.ssa Silvia Cagnoni – Dottore Commercialista Revisore Legale dei conti
- IL CONTRATTO DEL SETTORE ARREDAMENTO –
Elementi costitutivi - Come redigere un contratto di arredamento evitando errori e l’utilità nella prassi commerciale.
Il contratto viene definito dalla legge come “l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale” (art. 1321 c.c.). Da tale definizione si può desumere che il contratto:
Ciao! Con enorme gioia oggi, con questo articolo, vorrei comunicarti che lo staff di Arredabook si allarga, nel nostro team da oggi sarà presente anche la figura legale che da diverso tempo segue le figure professionali dell'arredamento. Vista la specializzazione abbiamo chiesto subito al nostro avvocato, Mattia Renda, quali sono le clausole obbligatorie per un contratto di vendita nel 2017.
Hai clienti che ti mancano di rispetto? Ti racconto la mia storia e condivido con te 5 spunti per farsi RISPETTARE dai clienti.
Quando hai tantissima gente che ti segue online, nel mucchio ci sono anche quelli che per vocazione fanno il bastian contrario: i famosi haters.
Come sono cambiati i tempi, com'è cambiata la vendita e come seguire il processo di acquisto nel settore arredamento? Ecco 2 video con contenuti su cui riflettere!
Abbiamo visto negli articoli precedenti (quando si parlava di marketing specifico per l'arredamento) l’importanza di offrire contenuti preziosi agli utenti che atterrano sulle tue pagine web (sito internet di arredamento e pagine social). La regola per scrivere "roba" interessante online è ormai diventata un luogo comune.
Questa era la principale strategia all'inizio degli anni 2000.
Quando si ha un’identità... la vita diventa molto più semplice. Immediatamente.
Il problema è... un’identità che conta è parecchio difficile da creare e pure difficile da mantenere. D'altra parte basta chiedere ad aziende come Scavolini o Natuzzi che ci possono insegnare come si mantiene un Brand solido ed un’importante fetta di mercato. In più c’è sempre l'orgoglio che quello che stai facendo ha un senso.
Avrai sicuramente sentito che il contenuto è il RE di una buona strategia di marketing per il settore arredamento. Mai dichiarazione è stata più azzeccata come in quest’era: l’era digitale. I clienti di oggi si rivolgono sempre più spesso ai canali digitali per avere informazioni tempestive, comode, veloci, utili e affidabili che permettano loro di risolvere un problema o prendere una decisione su un acquisto importante.
Oggi mi ha scritto P., responsabile marketing di un'azienda s.p.a. produttrice di cucine. Vorrei condividere con te questi consigli davvero importanti, nel caso ti trovassi nella stessa situazione.
Oggi ti racconto una storia, una di quelle storie che finché non le senti di persona non ti coinvolge fino in fondo.
Ciao! Oggi ti ho preparato 3 video. E' un estratto di un intervento di formazione che ho fatto per un gruppo di imprenditori presso la sala consiliare del comune di Bovolenta.
Buona visione!
Vuoi vendere il tuo arredamento, i tuoi prodotti o servizi sulla tua fanpage di Facebook? O crearti un ecommerce tutto tuo spendendo veramente pochissimo? Ho trovato lo strumento che fa per te! E' molto semplice e... gratis!
Diciamolo chiaro: diamo giudizi su persone basandoci sulle prime impressioni.
Molto probabilmente, la tua trattativa di lavoro non avrebbe buon esito se, per esempio, la tua presentazione fosse scritta sulla carta del pane (magari pure stropicciata!). In realtà, non importa quanto qualificata o sincera una persona possa essere, il primo impatto è sempre importante e, probabilmente, anche tu sceglieresti di collaborare con persone che hanno un curriculum dall'aspetto più professionale rispetto ad altre.
Gli stessi principi si applicano alla prima impressione che dà la tua attività ai potenziali clienti, fornitori o partner commerciali. Anche loro involontariamente daranno un giudizio rapido se fare o meno affari con te sulla base di come ti presenti e di come appari a loro inizialmente. Il primo impatto gioca sempre un ruolo molto importante: determina se una persona ti vorrà dedicare o no altro tempo prezioso.
Come ho spiegato nell'articolo riguardante gli strumenti e le strategie di marketing specifico per l'arredamento, uno strumento molto importante è quello delle piattaforme Social: i Social Network. Come poterli utilizzare al meglio in una strategia di marketing che porti risultati? Premetto che, come dico sempre ai miei clienti, ottenere risultati veri richiede impegno, costanza, passione, sacrificio e determinazione. Se cerchi la scorciatoia con la soluzione veloce, questo articolo non fa per te. Punto. Dicevamo... se sei tra quei professionisti che hanno intenzione di farsi il mazzo per ottenere risultati veri e duraturi, puoi costruire le basi per un Brand solido utilizzando lo strumento Social al meglio. Ecco cosa devi fare:
Ciao! Oggi con questo articolo voglio svelarti un segreto, sembra banale ma oggi ti svelo il nocciolo per acquisire clienti, tanti clienti. Sei pronto? Lo spunto per scrivere questo articolo mi è venuto oggi, quando, come ogni settimana, mi sono arrivate tutte le risposte dalla mia mailing list. Devi sapere che ogni settimana il mio programmino (di cui ti parlo meglio dopo) invia una mail a tutti gli iscritti alla mia newsletter, cioè persone interessate a quello che faccio. Sono persone che hanno capito il valore che avrebbero avuto dandomi la loro mail, persone targettizzate che cioè lavorano nel settore arredamento o affini.
Ed ecco il bello della faccenda:
Gli strumenti del Marketing per l'arredamento.
Per un'attività o un professionista dell'arredamento ci sono alcuni strumenti fondamentali, attenzione! Ho scritto strumenti! E come tutti gli strumenti, devono essere utilizzati al meglio sennò non servono a niente! Dicevo, ci sono alcuni strumenti fondamentali per approcciarsi col cliente dell'arredamento proprio quest'anno:
Questo articolo, seguendo le linee guida di David Skok e Andre Pino, esamina il motivo per cui i clienti si aspettano un tipo di approccio diverso a seconda di dove si trovino nel processo di acquisto. Come è possibile utilizzare queste informazioni per rendere il marketing della tua attività ed il tuo sito web più efficaci?
Il processo di acquisto dei clienti nell'arredamento
Un modo semplice per scomporre in macro-aree il processo di acquisto è quello di identificare queste tre fasi:
1. Consapevolezza - quando un cliente viene a conoscenza del tuo prodotto. Qui si potrebbe anche fare riferimento al momento in cui un cliente viene a conoscenza per la prima volta di un bisogno che deve soddisfare.
2. Considerazione - quando un cliente inizia la valutazione di soluzioni alle sue necessità
3. Acquisto
Ciao! oggi vorrei parlare di siti internet per l'arredamento, un mondo in cui vivo da diversi anni! Facciamo un passetto indietro, cos'è un sito internet? Un sito internet è la tua vetrina virtuale, certo ma a me piace vedere anche le emozioni che si trasmettono attraverso il sito.
Quali sono le opportunità online per le aziende italiane di Arredamento? In questo video-articolo vediamo l’esempio di Berto Salotti, ecco come ha saputo sfruttare le opportunità online e come ha iniziato. Vorrei lasciarti concetti molto importanti lasciando parlare direttamente una docente di Google che con estrema semplicità riesce a trasmettere concetti ormai fondamentali. Buona visione!
Arredabook è una web-agency specializzata nel digitale, nel marketing e nella creazione di siti web (che raccolgono contatti profilati e li convertono in clienti) specifici per il settore arredamento. In pratica, aiutiamo aziende e professionisti ad acquisire più clienti attraverso contenuti gratuiti, informazioni utili, corsi di formazione, affiancamento di aziende e professionisti, progetti e consulenze di Marketing.
Fondata nel 2012 da Arianna Trombini, è oggi la più affermata agenzia in Italia di Marketing e di Sviluppo di presenza sul web specifica per il settore arredamento. Per visualizzare le risorse utili ed i progetti ti consiglio di visitare le pagine dedicate a Come Vendere nell'Arredamento, Siti Internet per Arredamento o a testimonianze dei nostri clienti. In questo sito potrai trovare anche i feedback e le ultime testimonianze dei nostri clienti.
Tutti i contenuti sono riservati, la riproduzione anche parziale senza consenso scritto è vietata e sarà perseguita.
ARREDABOOK S.R.L.s
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero REA RO - 433396
C.F e Reg. Imprese 01599420294
Sede Legale in VIA G. FALCONE 531
45030 Pontecchio Polesine (RO)
PARTITA IVA IT 01599420294
C.F. 01599420294
Cap. Soc. 9.000€
Altri siti web di Arredabook: venderenellarredamento.it | marketingperarredamento.it | sitiinternetperarredamento.it
Privacy & Cookie Policy
Contatti
Scrivi qui i tuoi dati.
Compila i campi!