fbpx

Come fare Marketing per l'arredamento nei Social Network?

Come ho spiegato nell'articolo riguardante gli strumenti e le strategie di marketing specifico per l'arredamento, uno strumento molto importante è quello delle piattaforme Social: i Social Network. Come poterli utilizzare al meglio in una strategia di marketing che porti risultati? Premetto che, come dico sempre ai miei clienti, ottenere risultati veri richiede impegno, costanza, passione, sacrificio e determinazione. Se cerchi la scorciatoia con la soluzione veloce, questo articolo non fa per te. Punto. Dicevamo... se sei tra quei professionisti che hanno intenzione di farsi il mazzo per ottenere risultati veri e duraturi, puoi costruire le basi per un Brand solido utilizzando lo strumento Social al meglio. Ecco cosa devi fare:

processo di acquisto clienti marketing arredamento

Il processo di acquisto dell'arredamento. Marketing nei social network.

Segui il processo di acquisto dei clienti dell'arredamento, cioè dei tuoi clienti. Se ti sei perso tutti i passaggi in cui spiegavo il processo di acquisto dei tuoi clienti [CLICCA QUI].
Anche le pagine social hanno bisogno di mantenere il filo logico del processo decisionale del cliente, quindi, se vuoi avere una pagina di successo devi inserire contenuti UTILI.
Prova per un attimo a metterti nei panni del tuo cliente, fai finta di dover acquistare una cosa di cui non conosci niente, facciamo un esempio di un articolo un po' fuori dal nostro settore, facciamo finta di acquistare un climatizzatore. Non sapendo niente cosa fai? Inizi a cercare online per informarti su marche, modelli, prezzi. Il panorama attuale è questo: troverai diversi siti web (con annesse pagine social) che ti parleranno di Livello di Potenza Sonora misurata in dB(A), GWP =potenziale di riscaldamento globale del refrigerante utilizzato, SEER: Efficienza energetica stagionale in modalità raffreddamento, classe di efficienza energetica stagionale in modalità raffreddamento, carico termico teorico in modalità raffreddamento (Pdesignc), Capacità (Raffreddamento), Livello Pressione sonora, BTU, ecc...

Dopo aver letto ed incamerato una massa di informazioni tecniche sarai ancora al punto di partenza: quale fa al caso tuo? Che carattristiche deve avere un climatizzatore che rientri nel tuo budget? Boh ! Meglio andare a chiedere nei negozi sperando di trovare un commesso disposto ad aiutarci!

Immagina in quella situazione di incappare in una pagina social di un'azienda produttrice di climatizzatori che ti spiega, senza tanti tecnicismi, che se hai una stanza di 20 mq e desideri rinfrescarla in 10 minuti, puoi scegliere tra queste 3 diverse soluzioni in base al tuo budget. Se oltre a quella stanza, vuoi rinfrescare altre 3 stanze della casa allora è meglio scegliere quel tipo di prodotto perchè......... In base alle caratteristiche della tua abitazione ci sono questi modelli a disposizione: il 1° va bene per questi casi, il 2° va bene per i casi xyz ed il 3° va bene per tutti gli altri casi.

Sarebbe decisamente più semplice e più utile un tipo di approccio del genere non trovi? In fondo, a volte mi chiedo "Ma tutto questo linguaggio incomprensibile perchè? Se il cliente finale che deve acquistare è un privato - che di tecnicismi non sa niente - perchè parlare arabo nella maggior parte dei casi?" Ti faccio un altro esempio, io studio marketing dal 2009 e non ti nascondo che all'inizio dei miei studi ero piuttosto sconfortata dal fatto che mi sembrava di studiare una materia del tutto incomprensibile: lead nurturing, funnel di vendita, call to action da inserire nelle landing page... oh mamma! E qui ti ho citato i termini ormai più sdoganati ed inflazionati ma nel 2009 non erano così conosciuti come adesso! 

Perchè non rendere le cose più semplici? Siamo davvero così fighi agli occhi dei clienti quando usiamo tutti questi tecnicismi? Perchè nessuno pensa che una comunicazione del genere è rivolta ad altri che fanno il tuo stesso mestiere e quindi non sono i tuoi potenziali clienti? Vuoi attrarre clienti? Parla la loro lingua!

Le pagine social nel marketing per l'arredamento.

spunta esempio marketing arredamentoVeniamo a noi... le pagine social nell'arredamento.
"Cucina laccata goffrata con top in corian avorio, vasca integrata e piano cottura in cristallo".
Non so a te, ma a me, quando lavoravo a contatto col pubblico, tantissima gente parlava di piano cottura riferendosi al piano di lavoro, quello che noi del settore chiamiamo top. Capisci che senso può avere una frase del genere per una persona esterna al nostro settore?!? Si potrà mai fidare a comprare la cucina da te? Nemmeno capisce quello che dici!

Se vai a guardare un po' di pagine social dell'arredamento vedrai tante belle immagini, descrizioni supermegafantasticose ma... roba utile zero! E i clienti ?!? Quei poveri disgraziati che devono spendere 20 mila euro per arredare casa e si stanno chiedendo:
"Che cosa sarà il laccato? Costa tanto?"
"Mah, sembra uguale a quel mobiletto di Renata, mi pareva l'avesse pagato poco"
"Guarda che quello mica era così lucido!"
"Boh, allora non so!"

clienti marketing arredamento cosa vogliono sapereA nessuno (tranne ai miei clienti sotto costrizione) viene in mente di scrivere "Sai cos'è una cucina laccata?" E ti spiegno vita, morte e miracoli del laccato, pregi, difetti, costi, manutenzione, utilizzi e tipologie con un linguaggio comprensibile da tutti.  

Vasca integrata? Lasciala ai cataloghi quella descrizione, caspita! Scrivi che quel piano di lavoro può avere il lavello così figo che viene fatto con lo stesso materiale e il bello è che nemmeno vedi la giunzione, sembra un blocco unico! La signora Maria capisce se lo scrivi così (magari un po' più professionale) non come lo scrivono i cataloghi!

Ok, capito il COSA devi scrivere, mi permetto di darti un altro consiglio in aggiunta alla semplicità dei contenuti. Partecipa a Forum, gruppi di discussione e mostra le tue qualità senza essere invadente. Tradotto: iscriviti ai gruppi socials dove ci sono con molta probabilità i tuoi potenziali clienti e impegnati a dare loro risposte utili!  Se, ad esempio, ti occupi di arredamento e vuoi farti notare dai potenziali clienti nella zona di Roma, cerca tutti i gruppi di casalinghe a Roma, Donne&Casa a Roma, arredamento a Roma (specifici per la zona), sii attivo in quei gruppi, se le persone fanno domande rispondi facendo vedere la tua professionalità e conoscenza, conosco tantissimi esempi di professionisti che così facendo hanno acquisito clienti guadagnando stima e fiducia.

Questo vuol dire impegnarsi sul serio a capire le esigenze delle persone, leggere le richieste di aiuto che fanno e rispondere con le tue competenze! Sai come ho trovato il mio webmaster? Partecipando ai gruppi facebook di informatica e scegliendo quello che vedevo più attivo e preparato nelle risposte ai membri del gruppo. Aiuta le persone, tutti gli altri ti noteranno. Importante non essere mai arroganti ma umili, portare i tuoi esempi e cercare di essere veramente di aiuto alle persone che chiedono consigli perché, se avranno bisogno di un professionista si rivolgeranno sicuramente a te (almeno per un preventivo!). E se il gruppo di persone che ti interessa raggiungere non esiste? Crealo tu! Sarai il dominatore del tuo mercato nonché precursore di qualcosa che non è ancora stato fatto!

Se invece pensi di farti notare taggando amici a tutto spiano nelle foto del tuo ultimo lavoro o mandando un messaggio di gruppo a tutti i tuoi contatti socials con la classica frase "ti invito a seguire la mia pagina", mi dispiace disilluderti ma così ti tiri la zappa sui piedi. Parola di chi vive online 15 ore al giorno da anni.

E adesso vai a conquistare i tuoi clienti! 

Buon Business!

Arianna Trombini 
[TUTTO SU DI ME]

Arredabook è una web-agency specializzata nel digitale, nel marketing e nella creazione di siti web (che raccolgono contatti profilati e li convertono in clienti) specifici per il settore arredamento. In pratica, aiutiamo aziende e professionisti ad acquisire più clienti attraverso contenuti gratuiti, informazioni utili, corsi di formazione, affiancamento di aziende e professionisti, progetti e consulenze di Marketing.

Fondata nel 2012 da Arianna Trombini, è oggi la più affermata agenzia in Italia di Marketing e di Sviluppo di presenza sul web specifica per il settore arredamento. Per visualizzare le risorse utili ed i progetti ti consiglio di visitare le pagine dedicate a Come Vendere nell'Arredamento, Siti Internet per Arredamento o a testimonianze dei nostri clienti. In questo sito potrai trovare anche i feedback e le ultime testimonianze dei nostri clienti.


Tutti i contenuti sono riservati, la riproduzione anche parziale senza consenso scritto è vietata e sarà perseguita.

ARREDABOOK S.R.L.s
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Numero REA RO - 433396
C.F e Reg. Imprese 01599420294
Sede Legale in VIA G. FALCONE 531
45030 Pontecchio Polesine (RO)
PARTITA IVA IT 01599420294
C.F. 01599420294
Cap. Soc. 9.000€

Altri siti web di Arredabook:  venderenellarredamento.it | marketingperarredamento.it sitiinternetperarredamento.it
Privacy & Cookie Policy
Contatti

Scrivi qui i tuoi dati.

Compila i campi!

name:
email: