Regala emozioni con il marketing per l’arredamento.
Abbiamo visto negli articoli precedenti (quando si parlava di marketing specifico per l'arredamento) l’importanza di offrire contenuti preziosi agli utenti che atterrano sulle tue pagine web (sito internet di arredamento e pagine social). La regola per scrivere "roba" interessante online è ormai diventata un luogo comune.
- Coinvolgere i tuoi utenti.
- Scrivere cose che siano diverse dal solito e che funzionino.
Questa era la principale strategia all'inizio degli anni 2000.
Nordström e Ridderstråle si uniscono a questa sfilata in Funky business. "Nel funky villaggio - scrivono - la vera competizione non ruota più attorno alla quota di mercato. Siamo in competizione per l'attenzione del cuore e della mente."
Jensen, capo della Copenhagen Institute for Future Studies, aggiunge la sua (brillante) osservazione: "Siamo nel crepuscolo di una società basata sui dati. Dato che le informazioni diventano il dominio dei computer, la società darà più valore alle capacità umane che non possono essere automatizzate: le emozioni, l’immaginazione, il mito, il rito. La chiave dell’emozione influenzerà tutto, dalle nostre decisioni di acquisto a come lavoriamo con gli altri.
Le aziende prosperano sulla base delle loro storie e dei loro miti.
Le aziende devono capire che i loro prodotti sono meno importanti delle loro storie."
Marketing e arredamento: un grande marchio attinge alle emozioni.
Un grande marchio attinge alle emozioni, le emozioni guidano la maggior parte (se non tutte) delle nostre decisioni. Un marchio le deve saper raggiungere con un potente collegamento.
La maggior parte dei dirigenti addetti al marketing nel settore arredamento non ha idea di come aggiungere valore al suo mercato nel mondo d’oggi. Questa è la direzione che sta seguendo il mondo commerciale. Non c’è alcuna mancanza di prodotti 'fisici' tra cui scegliere, servono invece emozioni, qualità ed affidabilità. Se ci pensi, non mancano ormai produttori né rivenditori di arredamento, quello che manca è qualcuno che trasmetta determinati valori e caratteristiche del proprio brand in modo da renderlo irresistibile agli occhi dei consumatori.
Gli aspetti "emozionali", dunque, rispondono a queste domande:
- Chi sei?
- Perché sei qui?
- Cosa fai di unico?
- Fai un’incredibile differenza?
- A chi importa?
Marketing, arredamento e storytelling.
Gli esseri umani comunicano tramite storie. Una grande leadership è dettata da una grande narrazione.
Churchill, Gandhi, Nelson Mandela, Steve Jobs, Rita Levi Montalcini.
Storie.
Il Grande Branding è una grande storia. Storia è una parola molto potente, lo sanno bene i produttori di arredamento che hanno bisogno di storie per i loro prodotti. Dalla cucina più amata dagli italiani alle pubblicità Ikea, l’arredamento è da sempre storia di casa, di famiglia, di amici, ricette, bambini che corrono per casa, tutti sul divano davanti alla tv. Ogni elemento d’arredo ha una trama, un motivo d’essere, una passione.
Quindi… spunti pratici per te.
Se produci arredamento, costruisci una storia attorno al tuo cliente ideale prima di pensare ai tuoi prodotti.
Se vendi arredamento e quindi presti un servizio, punta a raccontare la storia riguardo al tuo servizio, descrivendola e cucendola addosso al tuo cliente target (= il tuo cliente ideale). Fagli vivere, attraverso le tue descrizioni, l’arredamento all’interno della sua casa con tutta l’assistenza ed il valore aggiunto che gli puoi dare uniti alla sicurezza che tu esegui i lavori in un certo modo, il tuo modo! Raccontagli le storie della sua famiglia: quando si siederanno la domenica a tavola tutti assieme, quando guarderà la partita sul divano con gli amici, quando i bambini cammineranno per casa, quando preparerà le sue ricette preferite…
Emoziona il tuo cliente con i suoi riferimenti più preziosi e poi trasmetti i tuoi valori rispondendo a queste due domande:
Qual è la tua storia?
Qual è la trama?